Dente spezzato cosa fare: i nostri 4 consigli

cosa fare quando si spezza un dente
icona calendario 25 Febbraio 2023     icona categoria Estetica Dentale

Hai rotto un dente e non sai come devi comportarti? Innanzitutto: NIENTE PANICO!

In questo articolo ti spiegheremo come gestire il tuo dente spezzato: cosa fare, quali sono i possibili rimedi e come conservarlo.

Perché un dente si rompe?

La rottura di un dente spesso è causata da un evento traumatico come una caduta, un colpo alla faccia o sui denti, o un morso su un cibo eccessivamente duro.

Tuttavia, non tutte le fratture sono causate da traumi. In alcuni casi, il dente può rompersi anche senza ricevere colpi se la polpa dentale è indebolita da una carie.

Anche il bruxismo può contribuire a rompere un dente. Il continuo sfregamento dei denti può indebolire lo smalto dentale e causare la frattura del dente nel tempo, soprattutto se la polpa del dente è già indebolita da una carie o da altri fattori.

Questo tipo di frattura tende a colpire principalmente i denti laterali, mentre quelli frontali sono più suscettibili agli eventi traumatici.

Conseguenze di un dente spezzato

Le conseguenze di un dente spezzato dipendono dalla gravità della frattura e dalla posizione del dente. In generale, le conseguenze possono includere:

  • Dolore e sensibilità dentale: un dente spezzato può causare dolore acuto o sensibilità al caldo o al freddo.
  • Difficoltà nella masticazione: un dente spezzato può rendere difficile masticare e mangiare cibi solidi.
  • Infiammazione delle gengive: la frattura del dente può causare l’infiammazione delle gengive circostanti.
  • Infezione: se la frattura del dente è abbastanza grave da esporre la polpa dentale o la radice, può essere necessario un trattamento endodontico per evitare un’infezione.
  • Cambiamenti estetici: un dente spezzato può compromettere l’aspetto estetico del sorriso.

In alcune circostanze, un’incrinatura o frattura piccola del dente potrebbe non causare dolore, mentre una lesione più grande può provocare dolore a causa dell’interessamento del nervo o dell’esposizione della dentina a variazioni chimiche e termiche. Il dolore può essere costante o intermittente.

Tipologie di fratture dentali più comuni

Incrinature verticali

Di solito, le incrinature verticali dei denti sono sottili linee verticali superficiali che colpiscono solamente lo smalto. In questi casi, una soluzione semplice è l’utilizzo di un materiale di riempimento per evitare danni futuri.

Dente scheggiato

Nel caso di un dente danneggiato in modo leggero, la lesione colpisce solo una piccola porzione esterna dello smalto del dente.Il dentista può riparare la parte mancante mediante la ricostruzione con un materiale di riempimento in composito che ristabilisce la forma e il colore originale del dente.

Cuspide rotta

Nel caso in cui la rottura del dente interessi la cuspide, cioè la parte finale del dente, il dentista dovrà intervenire per riparare il dente rotto e applicare un intarsio o una corona.

Dente rotto da una carie

Quando un dente viene danneggiato da una carie profonda e trascurata, i batteri presenti nella bocca possono compromettere la sua struttura, causando ascessi dentali, granulomi e altre gravi patologie. In questi casi, il dentista valuterà il grado di compromissione del dente e procederà alla devitalizzazione o, se il dente è considerato irrecuperabile, alla sua estrazione.

Dente rotto verticalmente

Una spaccatura verticale del dente può raggiungere la radice e causare infiammazioni o infezioni. In questi casi, potrebbe essere necessario rimuovere il dente e sostituirlo con un impianto dentale. Lo stesso vale se la frattura interessa la radice del dente e si estende alla sua superficie.

Dente spezzato cosa fare?

Una caduta dalle scale, mordicchiare una penna troppo dura, rompere lo scotch con i denti, inciampare… ci si può rompere un dente in moltissimi modi, ma l’iter da seguire dopo questo spiacevole inconveniente è unico: vediamolo insieme.

  1. Recupera il frammento che si è staccato
  2. Mettilo a bagno in una soluzione fisiologica (quella che usi per fare l’aerosol, per esempio) o nel latte
  3. Chiamaci subito, cercheremo di darti un appuntamento il prima possibile: il tempo è l’unico vero fattore che ci consentirà di salvare il dente naturale.

donna con dente spezzato e dolore

Nel frattempo, mangia cibi morbidi, non masticare con il dente “infortunato” e mantienilo ben pulito seguendo le regole della corretta igiene orale.

Fai molta attenzione a quest’ultima indicazione: il dente rotto è più debole e di conseguenza maggiormente esposto all’azione dei batteri che possono attaccare il nervo con più facilità.

I NOSTRI 4 RIMEDI

La prima cosa da valutare è se la polpa, la parte vitale del dente, è stata danneggiata.

Se senti dolore o noti una maggiore sensibilità al caldo e al freddo, è molto probabile che questa abbia subito il trauma.

In base alle condizioni della polpa dentaria e della quantità di dente rimasto, ci sono diverse strade perseguibili.

Vediamo insieme 4 possibili soluzioni:

  • SMUSSATURA: questa tecnica viene proposta quando il dente in questione è lievemente scheggiato. La procedura è davvero semplice: viene levigata una piccola porzione di dente, quel tanto che basta per smussare l’estremità tagliente. In alcuni casi questa operazione può disarmonizzare l’estetica del sorriso perché il dente trattato può risultare diverso dagli altri. Si procede quindi con la smussatura degli elementi vicini per rendere il sorriso nuovamente omogeneo.
  • RICOSTRUZIONE CON COMPOSITO: è possibile riparare le parti mancanti del dente, ricostruendole con un apposito materiale plastico malleabile. In questo modo è possibile ripristinare l’aspetto originale dell’elemento. Questa soluzione non risulta indicata nei casi in cui la frattura sia in corrispondenza di zone sottoposte a elevate forze masticatorie; quando la ricostruzione non basta, viene messa una corona dentale che la protegga da altre fratture.
  • FACCETTE DENTALI: è possibile ricoprire il dente rotto con unafaccetta dentale. Si tratta di un sottile strato di ceramica che viene applicato sulla superficie del dente per migliorarne l’aspetto. Rappresenta una soluzione molto vantaggiosa in quanto poco invasiva, ma irreversibile perché, per poter procedere all’applicazione del rivestimento, è necessaria la rimozione di un po’ di smalto dal dente interessato.
  • CORONE DENTALI: Se la frattura è importante ed è la parte rimanente della struttura originaria del dente è insufficiente, l’unica soluzione è ricorrere alla corona dentale, conosciuta anche come capsula. Altro non è che una sorta di cappuccio che viene posizionato sopra al dente per ristabilirne l’estetica e la funzionalità.

faccette dentali per curare i denti rotti

dentista Paolo Francesco Orlando

Dott. Paolo Orlando

Chirurgo implantologo e odontoiatra che vanta una grande esperienza anche nell’innesto di impianti con poco osso. Iscritto all'ordine dei medici di Firenze con iscrizione albo di n. 967 si occupa di implantologia dentale e ortodonzia.

Articoli correlati

molare rotto cosa fare
icona calendario 2022-02-24 09:42:45     icona calendario Estetica Dentale

Molare rotto, cosa Fare

I molari sono i denti che hanno il ruolo di triturare il cibo così da facilitare il processo di digestione. ...
cosa fare quando si spezza un dente
icona calendario     icona calendario Estetica Dentale

Hai rotto un dente e non sai come devi comportarti? Innanzitutto: NIENTE PANICO! In questo articolo ti spiegheremo come gestire ...

Compila il form per avere maggiori informazioni