Indice
Le faccette dentali chiamate anche veneers sono delle sottilissime lamine in ceramica o in materiale composito che vengono incollate sulla superficie esterna dei denti anteriori per correggere problemi di forma, colore e dimensione dei denti naturali.
Le veneers hanno uno spessore estremamente sottile che va dai 0,5 ai 0,7 mm e consentono di ottenere una perfetta estetica dentale e avere un sorriso bello e luminoso.
Possono essere utilizzate sia sull’arcata superiore che su quella inferiore.
Come vengono applicate le faccette dentali?
- Durante la prima visita il dentista si occupa di effettuare tutti i controlli per valutare la situazione del paziente e di rilevare la impronte preliminari per la realizzazione delle faccette.
- Nella seconda visita vengono effettuate delle prove estetiche con delle faccette provvisorie rimovibili. Le prove servono a individuare la tipologia di faccetta dentale che meglio si adatta ai pazienti in termini di colore, forma e dimensione.
- Nell’incontro seguente vengono limati i denti per renderli idonei all’innesto delle faccette dentali. Vengono prese le impronte definitive e incollate delle faccette provvisorie in resina preparate dell’odontotecnico.
- Dopo circa 15 giorni verranno sostituite le faccette provvisorie con le faccette definitive in ceramica o in composito.
Quanto durano le faccette dentali?
Le faccette dentali sono una soluzione che può durare anche oltre i 10 anni.
Per prolungare la durata delle faccette è necessario che vengano utilizzati materiali di alta qualità e che l’intervento sia effettuato da un odontoiatra competente.
Inoltre è di vitale importanza che il paziente effettui una manutenzione corretta delle faccette dentali seguendo le indicazioni del suo dentista di fiducia.
Faccette dentali: manutenzione
È importante lavare i denti almeno 3 volte al giorno ed effettuare una pulizia professionale professionale ogni 6 mesi per evitare l’accumulo di placca batterica..
Durante l’igiene quotidiana si consiglia di spazzolare accuratamente i denti con uno spazzolino a setole morbide e di utilizzare il filo interdentale e un colluttorio non aggressivo a base di clorexidina.
A cosa servono le faccette dentali
Le faccette sono utilizzate in campo odontoiatrico per modificare il colore, la forma, la lunghezza e la posizione dei denti naturali.
Grazie a questa soluzione è possibile rendere i denti perfetti e splendenti ottenendo un sorriso smagliante.
In caso di malocclusioni leggere è possibile utilizzare le faccette dentali per correggere questa tipologia di difetto estetico e funzionale.
Quando si possono utilizzare
È quasi sempre possibile ricorrere alle faccette dentali tranne in alcuni casi in cui è più idoneo utilizzare una soluzione come la corona dentale.
Ad esempio quando è in atto un processo carioso di grave entità che ha coinvolto la polpa dentale o ancora quando si hanno dei denti fortemente decolorati.
Vip e Faccette dentali
Alcuni dei sorrisi più belli di Hollywood sono famosi grazie alle faccette dentali.
Tantissime star italiane e straniere hanno deciso di ricorrere a questa soluzione per avere un sorriso stupendo che potesse ammaliare il pubblico.
Personaggi come Tom Cruise, ben Afflekm, Nicolas Cage, Simona Ventura, George Clooney, Catherine Zeta-Jones e molti altri devono il loro sorriso sfavillante alle faccette.
Vuoi approfondire: Un sorriso da vip con le faccette dentali
Faccette in ceramica, disilicato di litio o composito?
Esistono varie tipologie di faccette dentali: in ceramica (porcellana) o in composito.
Il composito è il medesimo materiale che viene utilizzato per eseguire le otturazioni dentali in caso di carie o di rottura del dente. Questo tipo di faccette sono più economiche rispetto a quelle in ceramica ma hanno il difetto di perdere lucentezza con il passare del tempo.
Le faccette in ceramica sono molto più utilizzate, hanno una qualità superiore e sono molto più durature delle altre.
Cosa fare se si stacca una faccetta dentale o se si rompe?
Se l’applicazione delle faccette dentali viene fatta utilizzando materiali di qualità e da personale competente non c’è pericolo che si possono staccare dal dente.
Tuttavia ci sono dei casi in cui le faccette possono rompersi o staccarsi soprattutto se il paziente non si prende cura del suo sorriso.
Come comportarsi se si rompe una faccetta o se si stacca dal dente naturale?
La prima e unica cosa da fare è contattare il proprio dentista di fiducia e seguire le sue indicazioni.
In farmacia è possibile trovare del cemento per rimettere la faccetta ma consigliamo di ricorrere a questo metodo solo in casi di estrema emergenza e di preferire che sia il dentista a rimettere la faccetta danneggiata o staccata.
Cosa puoi ottenere con le faccette dentali?
- Denti della dimensione perfetta;
- Denti estremamente bianchi con un effetto molto più accentuato dello sbiancamento dentale;
- Correggere malocclusioni lievi o denti leggermente storti;
- Correggere il diastema dentale;
- Avere i denti più lunghi;
- Avere denti perfetti;
Faccette dentali prima e dopo
Qui sotto potete notare il risultato delle faccette dentali dopo l’applicazione (faccette prima e dopo).
Faccette dentali costo
Il costo delle faccette dentali varia a seconda della correzione che deve essere effettuata e in base alla condizione di partenza del paziente.
Indicativamente in Italia il costo delle faccette dentali oscilla tra le 600 e le 2000 €.
Come avere i denti perfetti
Per avere denti perfetti basta ricorrere all’applicazione delle faccette dentali.
I risultati e i vantaggi sono estremamente positivi e infatti questa soluzione è utilizzata dai più grandi divi italiani e stranieri.
Se avete necessita di mettere le faccette dentali potete rivolgervi agli studi dentistici Dental Factor a Firenze, Empoli e Ponsacco.
Per avere maggiori informazioni o fissare un appuntamento puoi contattarci al 055 26 98 788 o inviarci una mail a info@dentalfactor.it. Siamo operativi dal lunedì al venerdi dalle ore 9:00 alle ore 19:30
Dott. Paolo Orlando
Chirurgo implantologo e odontoiatra che vanta una grande esperienza anche nell’innesto di impianti con poco osso. Iscritto all'ordine dei medici di Firenze con iscrizione albo di n. 967 si occupa di implantologia dentale e ortodonzia.