Parodontite: cos’è, cause sintomi e cura

parodontite
icona calendario 9 Aprile 2022     icona categoria Odontoiatria

La parodontite, chiamata anche piorrea o malattia parodontale, è una malattia dei denti di origine batterica che genera un infiammazione delle gengive e del complesso parodontale.

Questa subdola malattia si sviluppa più frequentemente dopo i 30 anni di età in ambo i sessi e, se non curata, porta alla distruzione dei tessuti parotontali che sostengono i denti fino alla perdita di quest’ultimi.

Questa malattia è molto diffusa tant’è che circa il 15% della popolazione è affetto da una grave forma di parodontite e circa il 40-50% ha problemi ad essa legati.

Se diagnosticata precocemente la parodontite può essere curata in modo efficace.

Per questo motivo è importante effettuare delle visite di controllo periodiche dal proprio dentista di fiducia, tenere una perfetta igiene orale e sapere quali sono le cause e i sintomi di questa malattia cosi da accorgersene in tempo.

In questo articolo vediamo in modo approfondito quali sono le cause e i sintomi della parodontite e come è possibile curarla in modo efficace.

Se soffri di parodontite e desideri una cura efficace prenota una visita presso gli studi dentistici Dental Factor.

Prenota una visita

Cause della parodontite

La causa principale della parodontite è la placca batterica e una scarsa igiene orale da parte del paziente.

I batteri presenti all’interno della placca, se lasciati proliferare, si attaccano sempre più alla superficie dei denti e tramite un processo di mineralizzazione si trasformano in tartaro.

Il processo genera una infiammazione delle gengive, chiamata gengivite.

Quando le gengive sono infiammate tendono a ritirarsi dando origine alle tasche parodontali che, se trascurate, con la proliferazione dei batteri danno origine alla malattia parodontale conosciuta come parodontite.

Possiamo dire che la parodontite è l’evolversi di una gengivite trascurata.

Mentre la gengivite è un infiammazione che circoscritta alle gengive, la parodontite coinvolge tutto l’apparato a sostegno dei denti, il parodonto.

Il parodonto è costituito dalla genviva, dal legamento parodontale (fibre elastiche), dall’osso alveolare di sostegno e dal cemento radicolare.

Quando il parodonto viene fortemente danneggiato i denti cominciano a perdere la propria stabilita, iniziano a dondolare finché nei casi più gravi cadono.

Per questo motivo la flora batterica presente nel cavo orale ha bisogno di essere tenuta sotto controllo tramite una buona procedura di igiene orale quotidiana e tramite accurate pulizie dei denti professionali dal dentista.

La malattia parodontale non è causata solo dalla presenza eccessiva di tartaro ma può essere una conseguenza di interventi odontoiatrici eseguiti male, cattive abitudini o patologie.

Patologie che causano la parodontite

Fattori di rischio causano la parodontite

  • Fumo: il fumo diminuisce il flusso sanguigno e riduce la resistenza delle gengive all’azione dei batteri patogeni. Per questo motivo i fumatori sono più esposti ai vari problemi gengivali e perdono più denti rispetto ai non fumatori.
  • Cattiva alimentazione: una cattiva alimentazione ha dei pessimi effetti sulla salute delle gengive. Inoltre una alimentazione sregolata può dare ordine a patologie come il diabete.
  • Stress;: anche lo stress, come il fumo, riduce la resistenza delle gengive all’azione dei batteri. Per questo motivo le persone particolarmente stressate hanno un rischio maggiore di ammalarsi di parodontite.
  • Origini ereditarie: a seconda delle differenze genetiche di ogni individuo, le difese immunitarie possono essere diverse. Per questo motivo il quadro clinico può variare da persona a persona.

 

Sintomi della parodontite

Come capire se si è affetti da parodonite?

I sintomi della malattia parodontale devono essere tenuti sotto controllo per poter intervenire tempestivamente e curare la patologia prima che diventi cronica e grave.

I principali sintomi sono:

  • Sanguinamento gengivale;
  • Alitosi;
  • Mobilità dentaria;
  • Ipersensibilità dentale al caldo e al freddo;
  • Recessione gengivale;
  • Mobilità dentale e instabilità dei denti;
  • la sensazione di vedere i denti “più lunghi”;

È importante non trascurare mai questi sintomi per non incorrere in un aggravamento della malattia parodontale che può coinvolgere addirittura l’osso.

In presenza di uno o più sintomi è importante rivolgersi a un dentista specializzato in Parodontologia in grado di curare la malattia.

➡️ Potrebbe interessarti: Miglior parodontologo a Firenze

Tipi di parodontite

La parodontite si suddivide in varie forme che possono colpire con intensità e velocità differenti.

Vediamo le tre tipologie di piorrea riconosciute.

Parodontite cronica

La parodontite cronica, chiamata anche parodontite apicale, è causata spesso da un eccesso di depositi di placca batterica e tartaro all’interno del cavo orale e comporta une lenta perdita dei tessuti parodontali.

Molto spesso si manifesta in età adolescenziale a seguito di una gengivite trascurata che si aggrava durante i periodi in cui si sviluppa una riduzione delle difese immunitarie.

➡️ Potrebbe interessarti: Come curare la parodontite cronica

Il rischio di contrarre la parodontite cornica è molto più elevato nei soggetti fumatori.

Come abbiamo accennato il fumo contribuisce a una riduzione del flusso sanguigno e dell’ossigeno che arriva alle gengive con una conseguente riduzione delle difese contro i batteri presenti nel cavo orale.

Inoltre il fumo tende a nascondere i sintomi della presenza di una infiammazione a livello orale con la conseguenza di diagnosticare la malattia spesso troppo tardi.

➡️ Potrebbe interessarti: Parodontite e fumo: rischi e complicazione e cura per i tuoi denti

Parodontite aggressiva

Si può riconoscere facilmente una parodontite aggressiva in quanto provoca una rapida perdita di tessuto gengivale.

Molto spesso questo tipo di parodontite si manifesta in forma localizzata durante l’età dell’adolescenza e in forma generalizzata in persone adulte o anziane.

Parodontite ulcero-necrotica

Una delle forme più gravi della parodontite che è caratterizzata da tessuti gengivali e papille ulcerati o necrotici, ben riconoscibili perché ricoperti da una membrana giallognola.

Se si è affetti da questa malattia si noterà lo sviluppo repentino di lesioni sui tessuti e una forte presenza di sanguinamento genigivale spontaneo.

Le malattia sistemiche possono contribuire allo sviluppo della parodontite ulcero-necrotica, come ad esempio:

  • AIDS;
  • leucemia;
  • morbillo;
  • varicella;
  • tubercolosi.

Cura della parodontite

La malattia parodontale può essere curata in modo efficace e definitivo.

Ad oggi, la miglior cura contro la parodontite comporta delle sedute di igiene professionale (detrartrasi), seguite da sedute di currettage gengivale che consentono di rimuovere i batteri presenti all’interno delle tasche parodontali.

È possibile curare la paradentite anche ricorrendo all’uso del microscopio e del laser parodontale.

Nei casi più gravi di parodontite è necessario ricorrere a interventi di chirurgia.

Gli interventi chirurgici possono interessare il rimodellamento osseo o i tessuti molli, ad esempio gli interventi di chirurgia plastica gengivale.

Alcino interventi invece sono di tipo rigenerativo e hanno l’obbiettivo di rigenerare i tessuti parodontali.

A seconda della gravità della parotontite e della sua tipologia il dentista opterà per il trattamento più idoneo ed efficace.

Ad esempio nei gravi casi di parodontite cronica verrà effettuato un intervento chirurgico per ripulire i tessuti e, se necessario, rigenerare l’osso.

Ai trattamenti potrebbero essere associate delle terapie farmacologiche con antibiotici o, come nel caso della piorrea ulcero necrotizzante, l’effettuare risciacqui con colluttorio a base di clorexidina.

➡️ Vuoi approfondire: Come curare la parodontite

Quanto costa curare la piorrea

Per curare la malattia parodontale non esiste un vero e proprio listino prezzi su cui potersi basare.

I costi della terapia sono molto soggettivi e dipendono dalla gravità della parodontite e dallo stato di salute generale del paziente.

Vuoi sapere di più?

Contatta lo studio dentistico Dental Factor di Firenze, per prenotare il primo appuntamento.

Testimonianze di chi è guarito dalla parodontite

Pensi che la piorrea non si possa curare?

Ascolta la voce di alcuni pazienti degli studi Dental Factor per capire come i nostri specialisti hanno curato loro la parodontite in modo efficace e con trattamenti mirati.

La storia di Francesco

Francesco cura parodontite

La storia di Fabio

storia fabio un caso di implantologia dentale

La storia di Paolo

cura parodontite e ripristino arcate dentali la storia di paolo

 

dentista Paolo Francesco Orlando

Dott. Paolo Orlando

Chirurgo implantologo e odontoiatra che vanta una grande esperienza anche nell’innesto di impianti con poco osso. Iscritto all'ordine dei medici di Firenze con iscrizione albo di n. 967 si occupa di implantologia dentale e ortodonzia.

Compila il form per avere maggiori informazioni