Indice
Avvertire un click alla mandibola quando si apre la bocca è un disturbo di cui soffrono molti pazienti e molto spesso è accompagnato da forti dolori a carico dell’articolazione temporo-mandibolare e al livello dell’orecchio.
L’articolazione temporo-mandibolare, chiamata anche ATM, è quella zona che unisce la mandibola al cranio e che entra in funzione tutte le volte che apriamo la bocca per parlare, masticare, sbadigliare o ridere.
Il click mandibolare è spesso causato da uno squilibrio muscolare o da delle disfunzioni dell’articolazione temporo mandibolare.
Anche il bruxismo, ovvero il digrignamento dei denti, può avere conseguenze sull’ATM e causare lo “scrocchio della mandibola”.
Nelle maggior parte dei casi lo scatto della mandibola o il click mandibolare è causato da uno scorretto posizionamento del disco articolare, che è situato tra l’osso temporale del carino e il condilo mandibolare, quest’ultimo ha la funzione di accompagnare il movimento della mandibola quando si apre e chiude la bocca.
In questa guida approfondiamo cos’è l’articolazione temporo mandibolare, quali sono le cause e i sintomi del click mandibolare e come è possibile risolvere il problema dello scatto della mandibola con il bite o con dispositivi come il myobrace.
Articolazione Temporo Mandibolare
A livello anatomico l’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è composta da due elementi principali: la mandibola e l’osso temporale.
Questi elementi si legati tra loro determinano l’apertura e la chiusura della bocca.
Le funzioni principali dell’ATM sono la masticazione e il linguaggio e quando il meccanismo è affetto da alcuni malfunzionamenti possono emergere problemi e tensioni muscolari che causano dolore e disfunzioni.
Come è composta l’ATM
Mandibola
La mandibola, chiamata anche mascella inferiore, è un osso a forma di U o a “ferro di cavallo” dove risiede l’arcata dentaria inferiore e costituisce, con il mascellare superiore, la bocca.
La mandibola è un osso impari, simmetrico e estremamente resistente, è formato da un corpo centrale da cui emergono due estremità identiche che hanno due protuberanze chiamate Condili.
Il mascellare inferiore è l’unico osso dorato di una certa mobilità dovuta all’articolazione temporo mandibolare che permette alle persone di parlare, mangiare ecc.
Osso impari e mediano con una forma a “Ferro di cavallo” che ha un corpo centrale da cui si alzano due estremità identiche che hanno al loro apice due protuberanze chiamate Condili con una direzione mediale (verso il centro) che prendono il nome teste dei condili mandibolari.
Osso temporale
L’osso temporale è un osso simmetrico e pari, alla base della scatola cranica, che costituisce la regione latero-inferiore della scatola cranica.
Questo osso ha una grande funzione protettiva nei confronti dell’orecchio e del lobo temporale del cervello.
In relazione con la mandibola tramite la fossa temporale, l’osso temporale permette la formazione dell’ATM.
La fossa temporale è una struttura concava in cui alloggia il condilo mandibolare quando muoviamo la bocca.
Disco Articolare Temporo mandibolare
Il disco articolare costituisce una delle parti più importanti dell’articolazione temporo mandibolare.
Nello specifico il disco articolare è una struttura fibrocartilaginea biconcava che si trova tra il condilo mandibolare e le ossa dell’ATM.
Questo disco funziona come una sorta di guarnizione che si adatta a tutte le necessità di movimento articolare della mandibola.
Il disco articolare permette alla mandibola di muoversi in modo fluido e scorrevole.
Legamenti Temporo Mandibolari
I legamenti dell’ATM hanno il compito di tenere fisse le strutture ossee che potrebbero subire degli spostamenti o andare incontro a infiammazioni a causa delle sollecitazioni provocate delle strutture muscolari durante i vari movimenti.
I principali legamenti dell’articolazione temporo mandibolare sono:
- Legamento temporo mandibolare;
- Legamento collaterale;
- Legamento sfenomandibolare;
- Legamento Stilomandibolare;
Perché ho la mandibola che fa click?
Quando si soffre di click mandibolare, ovvero quando si sente quella tipica sensazione della mandibola che “scrocchia”, il problema è spesso dovuto a una disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare.
Come abbiamo visto l’ATM svolge una funzione importante per il movimento delle mandibola che le permettere di svolgere le sue funzioni di masticazione e fonazione.
La presenza del click mandibolare può indicare la mancanza di coordinazione tra il disco articolare e l’articolazione.
Se trascurata questa patologia può degenerare in veri e propri blocchi della mandibola in fase di apertura o chiusura della bocca.
Le cause principali
Il click della mandibola può essere causato sia per problemi alle strutture articolari che muscolari.
Alterazioni congenite, traumi (anche sportivi), lussazioni o infiammazioni locali possono portare alla modifica dell’equilibrio dell’ATM causando il click mandibolare.
A livello di alterazione muscolare le cause principali sono dovute a ipertrofia muscolare, fibrosi, dolori miofasciali, spasmi muscolari.
I problemi all’ATM sono spesso causati dalla presenza di malocclusioni dentali, con una scorretta sovrapposizione delle arcate dentarie, e dai problemi relativi al bruxismo (digrignamento dei denti).
Il digrignamento dei denti, ovvero l’azione involontaria e compulsiva di serrare i denti tra loro, è spesso presente nei casi di disturbi all’articolazione temporo mandibolare.
Altri motivi che possono provocare il click sono: la presenza di ascessi dentali, otiti e parotiti come anche l’eruzione dei denti del giudizio.
Quando il click mandibolare diventa cronico si possono presentare problemi dovuti al rimodellamento del condilo come anche fenomeni artrosici.
Conseguenza del click mandibolare
L’alterazione dell’ATM durante le fasi di movimento può, a lungo andare, dare origine a delle vere e proprie asimmetrie e difficoltà nel normale movimento della mandibola.
Il click mandibolare non è l’unico sintomo relativo ai problemi dell’ATM.
Assieme allo scrocchio della mandibola si presenta spesso un dolore facciale che si propaga a tutte le strutture vicine come l’orecchio, la testa (con presenza di cefalee), il collo fino a coinvolgere la colonna vertebrale con i relativi problemi posturali.
Se non trattato con la corretta terapia il problema tende ad aggravarsi notevolmente fino a provocare dei veri e propri blocchi della mandibola con forti dolori.
Curare il click mandibolare con il Bite
Il Bite è una placca occlusale composta da resina acrilica che ha lo scopo di risolvere problemi legati alla dislocazione mandibolare, al bruxismo, alla malocclusione dentale, alla postura e al russamento.
Molti dentisti e gnatologi consigliano di utilizzare il Bite per andare a compensare i problemi presenti a livello dell’articolazione temporo-mandibolare e per aiutare la muscolatura ad auto bilanciarsi.
Il bite è utilizzato nelle terapie per risolvere il problema del serramento e del digrignamento involontario dei denti durante la notte e il giorno.
Grazie a questo strumento è possibile risolvere alcuni dei problemi relativi al click mandibolare e alle disfunzioni dell’ATM
Curare il Click Mandibolare con Il Myobrace
Il Myobrace è un dispositivo innovativo che fa parte della terapia di ortodonzia miofunzionale.
Vuoi sapere di più sul Myobrace: Cos’è il Myobrace
Questo dispositivo è utilizzato da molti dentisti per correggere problemi come il click alla mascella.
Cosa corregge l’apparecchio myobrace
Myobrace® consente di correggere varie tipologie di disturbi:
- Malocclusioni dentali di I,II e III classe
- Scarsa crescita della mascella
- Affollamento dentale
- Disturbo dell’articolazione temporo mandibolare
- Il russare
- Problemi fonetici dovuti alla dentizioni
- Problemi posturali
- Il click alla mascella
- Mal di testa e di schiena cronici dovuti ai denti
Testimonianza di una paziente che ha eliminato il click temporo-mandibolare con il Myobrace
Alessandra si è rivolta a Dental Factor perché aveva un problema di digrignamento dei denti che a sua volta provocava il click mandibolare con forti dolori al livello dell’orecchio.
Grazie a Myobrace Alessandra è tornata a sorridere, parlare e masticare senza dolore.
Leggi la sua storia: La storia di Alessandra – Curare il bruxismo e risolvere il click mandibolare
Soffri di click mandibolare?
Contatta gli aperti di Dental Factor.
Per avere maggiori informazioni o fissare un appuntamento puoi contattarci al 055 26 98 788 o inviarci una mail a info@dentalfactor.it. Siamo operativi dal lunedì al venerdi dalle ore 9:00 alle ore 19:30
Dott. Paolo Orlando
Chirurgo implantologo e odontoiatra che vanta una grande esperienza anche nell’innesto di impianti con poco osso. Iscritto all'ordine dei medici di Firenze con iscrizione albo di n. 967 si occupa di implantologia dentale e ortodonzia.