Affollamento dentale: cos’è e come correggerlo con l’ortodonzia

affollamento dentale
icona calendario 13 Gennaio 2022     icona categoria Ortodonzia

L’affollamento dentale o malposizione dei denti è una tra le malocclusioni più frequenti e trattate in ortodonzia.

Comincia a presentarsi nei bambini all’età di 6 anni, ovvero quando i denti da latte (denti decidui) cominciano a cadere e lasciare spazio ai denti permanenti.

È una malocclusione dentale degenerativa, cioè peggiora con il passare del tempo se non trattata correttamente, per questo motivo è possibile avere i denti affollati anche da adulti.

In questo articolo vediamo in modo approfondito cos’è, le cause, le tipologie e tutte le possibili soluzioni per correggere l’affollamento dei denti nei bambini e negli adulti.

Cos’è l’affollamento dentale

L’affollamento dentale è una malocclusione dentale che consiste in uno scorretto allineamento dei denti a causa della mancanza di spazio nell’arcata dentale.

Conosciuta anche come sovrapposizione dentale comporta sia un problema estetico che funzionale ed essendo tra le malocclusioni più comuni è uno dei principali motivi per il quale ci si rivolge all’ortodontista.

Inoltre, l’affollamento dentale, rende difficile eseguire una corretta igiene orale con tutte le conseguenze che possono emergere per la salute dei nostri denti e del cavo orale.

lastra rx con denti sovrapposti

Cause dell’affollamento dei denti

La causa dei denti sovrapposti è da attribuirsi alla mancanza di spazio nelle arcate dentali; i denti continuano il loro stato di eruzione e, non trovando spazio, assumono delle posizioni scorrette e si sovrappongono tra loro.

Le cause del sovraffolamento dentale sono molto spesso di origine genetica come:

  • arcata mascellare o mandibolare troppo piccola;
  • un palato stretto o ogivale;
  • i denti hanno una dimensione eccessiva per l’arcata dentale;
  • denti sovrannumerari;
  • scorretto posizionamento della lingua;

Come per le altre malocclusioni dentali anche la sovrapposizione dei denti può essere causata dalle cattive abitudini come:

  • suzione del pollice o del ciuccio dopo i 3 anni;
  • uso del biberon dopo i 4 anni;
  • mordere oggetti;
  • forzare la lingua sui denti nella fase di crescita;

Quali sono i rischi di non trattare i denti affollati?

Il più grande problema dell’affollamento dei denti, oltre al difetto estetico, è che rende difficile eseguire una corretta igiene orale quotidiana con tutte le problematiche che ne conseguono.

Con i denti sovrapposti non sarà possibile rimuovere la placca batterica e il tartaro da alcune zone della bocca, quelle sono dove non ci sono i corretti punti di contatto.

Con il passare del tempo l’accumulo di batteri presenti nel tartaro provocheranno ulteriori problematiche come la comparsa di carie, infiammazioni gengivali e malattie parodontali che possono portare alla perdita di uno o più denti.

Per questo motivo consigliamo di effettuare sempre delle visite di controllo dal proprio dentista e una igiene orale professionale almeno ogni 6 mesi.

Apparecchi e Trattamenti per denti affollati

Per correggere l’affollamento dentale la prima cosa da fare è rivolgersi al proprio dentista o ortodontista di fiducia.

Durante la visita lo specialista potrà rilevare la gravità della malocclusione dentale è strutturare una terapia ortodontica efficace per allineare i denti nel modo corretto.

A seconda del caso e della complessità della malocclusione è possibile ricorrere a varie soluzioni per correggere i denti affollati.

Tra le soluzioni disponibili oggi per trattare in modo efficace l’affollamento dentale troviamo: apparecchi fissi in metallo, apparecchio invisibile o trasparente, apparecchio linguale, espansori del palato e faccette dentali.

Faccette dentali per correggere la sovrapposizione dei denti

dentista mette le faccette dentali per correggere un malposizionamento

Quando l’affollamento dentale è di lieve entità è possibile ricorrere alle faccette dentali per correggerlo.

Le faccette dentali sono delle sottilissime lamine in ceramica che vengono applicate sulla superficie esterna del dente per correggere posizione, forma, colore e dimensione dei denti naturali.

Chiamate anche veneers vengono realizzate sulla base dell’impronta dentale del paziente e sono utilizzate dalla maggior parte dei vip italiani e stranieri per avere un sorriso perfetto.

Vuoi approfondire: Vip e Faccette dentali

Se vuoi mettere le faccette dentali in Dental Factor a Firenze clicca qui

Correggere l’affollamento dentale da bambini

È sempre consigliabile iniziare a correggere le malocclusioni dentali da bambini, prima che la fase di sviluppo delle ossa sia completata.

Come abbiamo visto alcune delle maggiori cause dei denti affollati sono di origine genetica e dovute a un sottosviluppo della mascella o della mandibola.

Fortunatamente grazie a trattamenti di ortodonzia intercettiva è possibile intervenire sullo sviluppo delle ossa, forzando la crescita e creando lo spazio corretto per l’eruzione di tutti i denti.

Per questo motivo consigliamo di portare il bambino dal dentista già all’età di 3 anni, così da poter controllare lo sviluppo dei denti e delle ossa mascellari.

Portando il bimbo dal dentista in tenera età sarà possibile diagnosticare precocemente l’eventuale malocclusione dentale, come l’affollamento dentale, e intervenire con la migliore terapia ortodontica ricorrendo anche all’ortodonzia intercettiva.

Consigliamo inoltre di far fare una prima visita non traumatica per il bambino in modo che possa vivere il più serenamente possibile il rapporto con il dentista.

Leggi anche quando portare il bambino dal dentista: la prima visita

Ortodonzia intercettiva

L’ortodonzia intercettiva comprende tutte quelle tecniche per diagnosticare e correggere le malocclusioni dentali e i denti non allineati nei bambini a cui ancora non sono spuntati tutti i denti permanenti.

Le terapie e i trattamenti intercettivi agiscono direttamente sullo sviluppo delle ossa mascellari e, nel caso dell’affollamento dentale, hanno l’obiettivo di creare il giusto spazio per l’eruzione dei denti permanenti, tramite l’utilizzo di apparecchi specifici come ad esempio l’espansore palatale.

Se vuoi approfondire puoi leggere il nostro articolo Ortodonzia intercettava: tutto ciò che devi sapere dalla A alla Z

Espansore palatale

apparecchio espansero del palato per bambini

L’espansore palatale è un apparecchio dentale utilizzato in ortodonzia intercettiva per allargare il palato nei bambini, prima della fine della fase di sviluppo.

Con questo apparecchio è possibile imprimere delle forze che stimolano la crescita delle ossa mascellari creando lo spazio necessario per tutti i denti.

Questo trattamento è possibile solamente nei bambini in quanto una volta finita la fase di sviluppo le ossa sono calcificate e non è più possibile modellare.

Correggere l’affollamento dei denti negli adulti e negli adolescenti

Negli adolescenti e negli adulti la correzione dell’affollamento dentale viene eseguita con trattamenti di ortodonzia correttiva che possono essere il proseguimento di una terapia intercettiva iniziata da bambini oppure un diretto trattamento della malocclusione nell’adulto.

È bene sapere che quando il processo di calcificazione delle ossa è completo non è più possibile ricorrere all’ortodonzia intercettiva ma saranno necessarie soluzioni come:

  • ortodonzia tradizionale: con apparecchi dentali in metallo con placchette (brackets)
  • ortodonzia invisibile: con gli allineatori invisibili trasparenti
  • ortodonzia linguale: con apparecchi applicati sulla superficie interna del dente per non mostrare l’apparecchio.
  • intervento chirurgico: in caso di gravi malocclusioni di III classe in cui il solo apparecchio dentale non sarebbe sufficiente.

Ad oggi, grazie alla tecnologia, esistono moltissime soluzioni per correggere le malocclusioni dentali che possono essere scelte in base alle proprie esigenze e al proprio budget.

Apparecchio fisso con brackets

Dentista che applica apparecchio fisso metallico

L’apparecchio fisso è sicuramente la soluzione conosciuta da tutti e probabilmente anche la più utilizzata fino ad oggi.

Il classico apparecchio prevede che il dentista applichi con della colla delle placchette, chiamate brackets, sulla superficie esterna del dente, e poi attraverso la regolazione di un apposito filo metallico vada ad esercitare una pressione per forzare il posizionamento dei denti, allineandoli perfettamente.

Questo apparecchio porta degli ottimi risultati ma non è molto apprezzato da adolescenti ed adulti che si ritrovano con un sorriso metallico che può provocare un certo disagio psicologico e problemi nel relazionarsi con gli altri.

Apparecchio Invisibile Trasparente

dentista applica apparecchio trasparente invisalign

L’ortodonzia invisibile è un innovazione degli ultimi anni che ha preso largo uso fin dal momento del suo brevetto effettuato dall’azienda Invisalign.

Questo tipo di trattamento prevede l’utilizzo di mascherine trasparenti, chiamate aligners, che possono essere indossate e rimosse in qualsiasi momento dal paziente con estrema facilità.

Le mascherine dovranno essere indossate per un minimo di ore al giorno e saranno cambiate progressivamente ogni due settimane fino al completo allineamento dei denti.

Il trattamento è così apprezzato dai pazienti per il suo comfort che negli ultimi anni sono emerse molte alternative ad Invisalign che seguono lo stesso principio come gli allineatori invisibili Nuvola o Impress.

I più grandi vantaggi del trattamento sono:

  • invisibile: gli altri non si accorgeranno che indossi l’apparecchio;
  • comodo e rimovibile: potrai togliere l’allineatore in qualsiasi momento per lavare i denti, mangiare o praticare sport;

Se vuoi ricorrere all’ortodonzia invisibile e mettere apparecchio trasparente puoi farlo in Dental Factor a Firenze: clicca qui

Apparecchio Linguale

Anche l’ortodonzia linguale rientra nei trattamenti innovativi e più apprezzati dai pazienti.

In questo caso si ricorre sempre a un apparecchio con placche e filo metallico che però viene posizionato sulla superficie interna del dente e quindi rimane completamente invisibile.

Questo trattamento è particolarmente indicato per tutte quelle persone che provocano disagio a portare il classico apparecchio dentale o che desiderano tenere nascosto il fatto che stanno seguendo una terapia ortodontica.

Apparecchio di contenzione al termine della terapia ortodontica

Una volta terminata la terapia e rimosso l’apparecchio dentale potrebbe essere necessario portare un apparecchio di contenzione per mantenere i denti correttamente allineati e non perdere i risultati ottenuti.

L’apparecchio di contenzione mantiene i denti nella posizione corretta e gli impedisce di tornare alla loro posizione originale.

Estrazioni di denti per correggere l’affollamento dentale

Negli ultimi anni l’estrazione dentale viene impiegata come ultima risorsa per correggere le malocclusioni dentali in favore di terapie che consentono di preservare i propri denti all’interno della bocca.

Ci sono casi in cui è necessario ricorrere all’estrazione dentale, ad esempio quando è presente un sovrannumero di denti o quando i denti nascono in una posizione completamente sbagliata, ad esempio all’interno del palato.

Ci sono anche casi in cui nascono più denti del giudizio, chiamati denti noni, che devono essere rimossi a causa della mancanza di spazio nell’arcata dentale.

In breve il dentista o l’ortodontista può decidere di ricorrere all’estrazione dei denti quanto siamo in presenza di un grave affollamento dentale, così da ottenere il giusto spazio per il posizionamento di tutti i denti.

Se hai necessita di una visita ortodontica puoi rivolgerti a Dental Factor dove troverai un un’equipe medica specializzata e apparecchi all’avanguardia.

Per avere maggiori informazioni o fissare un appuntamento puoi contattarci al  055 26 98 788 o inviarci una mail a info@dentalfactor.it. Siamo operativi dal lunedì al venerdi dalle ore 9:00 alle ore 19:30

dentista Paolo Francesco Orlando

Dott. Paolo Orlando

Chirurgo implantologo e odontoiatra che vanta una grande esperienza anche nell’innesto di impianti con poco osso. Iscritto all'ordine dei medici di Firenze con iscrizione albo di n. 967 si occupa di implantologia dentale e ortodonzia.

Compila il form per avere maggiori informazioni