Per la prima visita dentista bambini costo può variare, presso lo studio Dental Factor i più piccoli sono i benvenuti e siamo ben lieti di accoglierli, in quanto, come ripetiamo spesso, la prima visita può essere fatta anche intorno ai 3-4 anni, perchè fondamentale è, nel campo odontoiatrico la prevenzione. Proprio per questo proponiamo la prima visita dentistica gratuita per incentivare le famiglie a far visitare i più piccoli. La prima visita odontoiatrica è volta ad individuare problematiche che possono essere corrette immediatamente e quindi si lavora in un’ottica di prevenzione. Portare il bambino dal dentista farà sì che riconosca nello studio odontoiatrico un ambiente familiare, visto che molto spesso i bambini hanno paura del dentista o in generale dei medici. Da Dental Factor siamo abituati ad accogliere i più piccoli attraverso quei piccoli accorgimenti che fanno sì che il bambino si senta sereno e tranquilla e passi del tempo senza preoccupazioni e paure. La prima visita è’ importante anche per istruire i genitori a mantenere un’adeguata igiene dentale della bocca dei bambini e a loro volta dovranno insegnare le corrette abitudini una volta ascoltati i consigli del dentista. E’ importante subito verificare che non via sia malocclusione, quindi non vi sia un errato sviluppo delle arcate. In età pediatrica, la suzione del dito, del ciuccio, un’errata deglutizione, possono causare malocclusione, che se non corretta nell’immediato può determinare delle problematiche, che se affrontate tardi, potrebbero essere più difficili da affrontare. I genitori spesso trascurano un pochino l’igiene orale dei più piccoli, pensando che i denti da latte verranno cambiati e che quindi non vi sia bisogno di una particolare attenzione, ma non è così, le carie sui denti da latte vanno curate perchè potrebbero determinare innanzitutto dolore, e poi anche la caduta precoce dei denti che a sua volta determinerà una mancanza dello spazio per i denti che crescono sotto. In genere consigliamo di non la sciare il ciuccio al bambino dopo i due anni, e contestualmente abbandonare via via anche l’uso del biberon. Un altro consiglio utile è quello di evitare il più possibile cibi zuccherati perchè non fanno bene ai denti, ma nemmeno alla salute generale del bambino. Nel caso in cui il bambino assume cibi zuccherati è bene lavargli subito i dentini, esistono anche dei guantini che possono indossare i genitori che aiutano il lavaggio soprattutto quando il bambino e piccolo. Evitare di dare al bambino bevande zuccherate prima della nanna come: latte, succhi di frutta, camomilla, senza poi lavare i denti, bere equivale al mangiare zuccheri, questi si depositano ugualmente sui denti e rimanendovi tutta la notte possono procurare danni.